BLOG sui temi delle donne
2 feb 2023
Come continuare? - o come ridurre i sintomi dell'acne in modo naturale
L'acne ormonale può avere un effetto molto frustrante su una persona che ne soffre. Molte persone si aspettano che questo problema della pelle svanisca con il passare degli anni della pubertà, ma questa regola non si applica sempre. L'acne può persistere anche tra i 20 ei 40 anni e può comparire anche durante la perimenopausa. Sebbene ci siano molte ragioni per cui le persone scoppiano, l'acne ormonale è correlata a uno squilibrio nell'area dell'eccessiva produzione di androgeni, che è il principale fattore scatenante dell'acne ormonale. Gli androgeni sono ormoni, tra cui testosterone e DHEA, che possono contribuire alla produzione eccessiva di olio e ai pori ostruiti.
28 gen 2023
Periodi dolorosi - la scomoda verità su come gli stili di vita moderni influenzano i nostri squilibri ormonali
Lo sapevi che il nostro stile di vita (cosa mangiamo, quanto ci muoviamo, quante ore dormiamo, quanto riposiamo, ecc.) ha un impatto diretto sul nostro (s)equilibrio ormonale? Mestruazioni dolorose o intensi sintomi della sindrome premestruale sono un segno che i nostri ormoni non sono in equilibrio. Gli ormoni femminili fluttuano su base mensile, ma la loro fluttuazione è influenzata anche dal nostro stile di vita.
22 gen 2023
PCOS (sindrome dell'ovaio policistico) - come trattarla?
Un problema femminile abbastanza comune che colpisce circa 1 donna su 10. Sebbene il nome suggerisca che si tratti esclusivamente di un problema ginecologico, in realtà è correlato al sistema endocrino (ormonale).
Nel trattamento è necessario avvicinarsi non solo al trattamento dei sintomi acuti, ma è necessario guardare la questione da un punto di vista più ampio. Tra le principali cause dell'ovaio policistico (PCOS) c'è l'insulino-resistenza. Questo disturbo metabolico contribuisce a uno squilibrio ormonale che peggiora i sintomi della PCOS e si manifesta come:
8 gen 2023
Stati d'animo e ciclo mestruale
Lo conosci? Sei di cattivo umore e qualcuno fa una battuta sull'umore delle donne e inserisce parole come mestruazioni e sindrome premestruale e si divertono fino a quando non ti ribolle dentro, o vuoi urlare a squarciagola e nasconditi in un caldo cuscino di piume e piangi lì anche tutto il giorno. Perché il corpo femminile e tutto ciò che gli appartiene spesso è oggetto di battute così inopportune? La risposta è probabilmente difficile da trovare, ma oggi nel nostro articolo possiamo offrirti alcune risposte sul perché le cose funzionano come funzionano nel corpo di una donna.
1 gen 2023
AMENORRHEA o le ragioni principali dei periodi mancati
Amenorrea o periodo mancato - ci sono diversi motivi per perdere un ciclo e nessuno di questi dovrebbe essere ignorato. Gli squilibri ormonali non trattati associati a periodi mancanti possono devastare il sistema cardiovascolare e nervoso e avere anche un impatto negativo sulla salute delle ossa.In questo articolo, esamineremo i motivi comuni per cui le mestruazioni si fermano o non iniziano mai e cosa puoi fare al riguardo.
8 dic 2022
PMS (Sindrome premestruale) - cause, sintomi, consigli su come gestirla
PMS o sindrome premestruale rappresenta un periodo di circa 1-2 settimane prima delle mestruazioni, che è accompagnato da vari sintomi emotivi e fisiologici.
In questo articolo, daremo un'occhiata più da vicino a cosa causa la sindrome premestruale, come riconoscere che soffro di sindrome premestruale e come gestirla nel modo più semplice possibile.
1 dic 2022
Il magnesio e il suo ruolo nella salute ormonale delle donne
Cosa evoca in te la parola magnesio? Questo minerale è in cima alla lista dei nutrienti più importanti per il nostro organismo. La sua presenza è importante per il battito cardiaco, i cicli del sonno, l'immunità, la produzione di energia, l'equilibrio ormonale, le contrazioni muscolari e molti altri. Una mancanza di magnesio si farà sicuramente notare in qualche modo. Ebbene, diamo un'occhiata e vediamo brevemente di cosa è responsabile il quarto minerale più abbondante nel corpo femminile.
14 nov 2022
Contraccezione ormonale - come ridurre al minimo gli effetti collaterali dell'uso?
La maggior parte delle donne sceglie di utilizzare la contraccezione ormonale come la forma più affidabile di protezione contro gravidanze indesiderate, oppure la sceglie come mezzo per eliminare i problemi di salute femminile. Non è un segreto che alcuni degli effetti collaterali possono comparire nel caso di farmaci chimici.
Nel caso della contraccezione ormonale, questi sono principalmente:
- nausea,- emicrania e mal di testa,- malumore,- problemi di vista,- sanguinamento al di fuori del ciclo,- ritardo delle mestruazioni,- seno sensibile e dolente,- perdite vaginali,- perdita o aumento di peso,
Oggi vi forniamo informazioni su come rimanere in buona salute anche durante l'utilizzo della contraccezione ormonale.
1 nov 2022
4 volti di donna - perché noi donne siamo cicliche e come si manifesta?
Sapevi che ogni ciclo mestruale è diviso in 4 fasi? Allo stesso modo, poiché la natura ha 4 stagioni, anche il ciclo mestruale potrebbe essere suddiviso in primavera, estate, autunno e inverno.
Le singole fasi influenzano non solo i processi fisici, ma anche come ci sentiamo, come viviamo le cose🥰😭, cioè i nostri processi emotivi.