I sintomi più comuni della sindrome premestruale

I sintomi più comuni della sindrome premestruale

Sapevi che fino al 75% delle donne sperimenta alcuni sintomi della sindrome premestruale?🩸

La sindrome premestruale (SPM) colpisce molte donne e si manifesta con una serie di sintomi fisici ed emotivi.🥴

Sai quali sono i più comuni?

🎈Gonfiore:
Sensazione di gonfiore e ritenzione idrica.

💢Crampi dolorosi:
Crampi al basso ventre che di solito compaiono qualche giorno prima delle mestruazioni.

🎭Cambiamenti d'umore:
Ansia, irritabilità o depressione.

😴Stanchezza:
Aumento della sensazione di stanchezza e di esaurimento

🍔Cambiamenti nell'appetito:
Desiderio di dolci o cibi salati.

🦉Insonnia: 
Difficoltà ad addormentarsi o risvegli frequenti.

🍄Acne o cambiamenti della pelle:
Deterioramento della pelle o aumento della formazione di acne.

🤕Mal di testa:
Emicrania o tensione alla testa.

🍒Sensibilità al seno:
Dolore o tensione al seno.

😖Aumento dell'ansia: 
Percezione di stress e tensione ad un ritmo più elevato.

Questi sintomi possono ridurre la qualità della vita e rendere le nostre giornate spiacevoli.😪 
 
Come alleviare i sintomi della sindrome premestruale in modo naturale?  

Anche se i sintomi della sindrome premestruale possono essere vari, i più comuni sono causati da fluttuazioni e squilibri ormonali nell'organismo. 😪

Da dove ha origine la sindrome premestruale?

⚖️Squilibrio ormonale
Fluttuazioni eccessive di estrogeni e progesterone spesso portano a sintomi fisici ed emotivi.
 
🥗Dieta povera di nutrienti
Carenze di vitamine del gruppo B, magnesio e acidi grassi omega-3 possono amplificare i sintomi della sindrome premestruale.

🤸‍♀️Mancanza di esercizio fisico
Uno stile di vita sedentario riduce la produzione di endorfine, con conseguente aumento della stanchezza e del malumore.

🫨Stress cronico
Lo stress a lungo termine aumenta i livelli di cortisolo, che può aggravare le fluttuazioni ormonali e i sintomi della sindrome premestruale.

🧬Genetica
Se la sindrome premestruale è diffusa in famiglia, può esserci una maggiore probabilità che si manifesti nelle generazioni successive.


Le fluttuazioni ormonali, la dieta, lo stress e altri fattori giocano un ruolo fondamentale nelle nostre sensazioni e nei nostri sintomi.🔑
 
Ricorda che piccoli cambiamenti nello stile di vita possono dare grandi risultati.
Torna al blog